News

La Festa “d’la Tomàca” va in città

Venerdì 30 in Piazza Garibaldi e sabato 31 agosto al Podere Stuard, per scoprire e gustare uno dei più appassionanti “frutti” della nostra terra: il pomodoro.

pomodori

La terza edizione de “La Festa d’la Tomàca” si presenta in versione allargata con una due giorni a tutto “pomodoro”.
Grazie al patrocinio e alla co-organizzazione del Comune di Parma, l’evento prevede un’anteprima in città venerdì 30 agosto dalle ore 17, sotto i Portici del Grano con una mostra pomologica e la degustazione delle tante varietà di pomodori antichi coltivati presso l’Azienda Agraria Sperimentale Stuard.
La “festa” vera e propria si svolgerà sabato 31 agosto dalle ore 18 in azienda per conoscere il pomodoro della biodiversità, i metodi di coltivazione e i valori nutrizionali. E’ prevista una biciclettata accompagnata, dal centro di Parma all’Azienda Stuard, lungo un percorso ciclabile: il ritrovo è fissato alle 17:30 in Piazza Garibaldi.
L’evento prevede la classica mostra pomologica (circa 100 varietà!), un percorso sensoriale, la visita ai campi e a seguire una ricca degustazione guidata a base di antiche varietà di pomodoro, prodotti del territorio e vini naturali, musica dal vivo, giochi a squadre e altre sorprese all’insegna “d’la tomàca”.

PROGRAMMA
VENERDI’ 30 AGOSTO
Piazza Garibaldi, Portici del Grano – dalle 17:00
– Esposizione delle varietà antiche di pomodoro coltivate in azienda.
– Percorso sensoriale gustoso, colorato e saporito.
– Piccola degustazione con bruschette e succo di pomodoro.
A cura di Cristina Piazza, agronomo ed esperto di agricoltura biologica e biodiversità, Roberta Mell, appassionata e produttrice di antiche varietà di pomodoro dal mondo.

SABATO 31 AGOSTO
Podere Stuard, San Pancrazio – dalle 18:00 (ritrovo in Piazza Garibaldi alle 17:30 per chi arriva in bici)
– Esposizione delle varietà antiche di pomodoro coltivate in azienda, rappresentative della biodiversità del territorio. Cenni sulle tecniche di coltura e sulle proprietà nutritive, approfondimento sulla differenza tra produzione biologica e integrata e storie dal mondo.
A cura di Cristina Piazza, agronomo ed esperto di agricoltura biologica e biodiversità, Roberta Mell, appassionata e produttrice di antiche varietà di pomodoro dal mondo.

– Seguirà una breve visita ai campi nell’ambito del progetto PACMAn
– Percorso sensoriale sul pomodoro con degustazione finale a cura dell’associazione “Lunigianarborea” (per piccoli gruppi, su prenotazione € 3,00 a persona).

– Dalle ore 19,00 la degustazione:
Aperitivo con succo di pomodoro e “patate alla Brava”
Bruschetta ai pomodori
Caprese colorata a Km0
Riccioli di farro
Quiche ai pomodori
Focaccia Arlecchina di grani antichi
Pomodorini ripieni con ricotta ed erbe
Pomodori e cipolle alla griglia
Insalata di “cuore” di bue
Crostatine di pomodori verdi e rossi
Pere al vino e mezzelune di melone
Acqua
Vini naturali e birra in bottiglia e alla mescita.

– A seguire PomoMiss per il pomodoro più bello e buono, “Giochi senza Podere” per concludere la serata in allegria (partecipazione ai giochi attiva o da supporter): Tiro alla lattina, Pomo D’Adamo, La Piramide, Lancio del pomodoro maturo (Fil Rouge), Pomo Canestro, Spremi e vai, Pesca Rossa, Il Cucchiaino. Tutti i pomodori usati per i giochi verranno trasformati in concime. Nessuno spreco!

– Premiazione della squadra vincente con “buoni d’acquisto” presso l’Emporio.

La serata sarà allietata dai giovanissimi musicisti dell’orchestra Bambolbì.
Gradito l’abito rosso.

Articoli correlati

Convegno “Cimice asiatica, strategia per la difesa sostenibile”